Presidente: Luigi Rossi
Atto DD. n. 562 del 27/02/2003 c/o Centro Servizi Montedomini
- Via de’ Malcontenti, 6 – 50122 Firenze
- Telefono: 055 2339428 – 333 6259832
- Fax: 055 4298461
- e-mail: alice.toscana@libero.it
L’ictus, un danno cerebrale causato da un disturbo circolatorio, è una malattia molto frequente e grave. E’ la prima causa di invalidità permanente e la terza di mortalità. Sono 730.000 in Italia le persone che ne sono affette. I casi che si verificano ogni anno sono circa 185.000: una persona ogni 3 minuti! Di questi 70.000 muoiono entro il primo anno e, di quelli che sopravvivono, 50.000 presentano un’invalidità grave. I pazienti colpiti da ictus, se sopravvivono, rimangono spesso disabili. I pazienti e le loro famiglie affrontano i problemi con pazienza e rassegnazione, spesso non chiedendosi se si poteva fare di più. Fare di più oggi è possibile, perché vi sono nuove terapie, molto efficaci, sia a livello preventivo che per la cura nelle prime ore dopo l’evento acuto, nuove forme di assistenza e migliori possibilità riabilitative. Questo vuol dire diminuire di gran lunga il numero di pazienti che muoiono o rimangono disabili, spesso a carico delle famiglie. Quindi, le attività principali sono l’informazione e la divulgazione.
ALICE stampa e diffonde materiale informativo relativo alla prevenzione e terapia dell’ictus; fornisce consigli su come affrontare la malattia e prevenire le ricadute; organizza incontri con i pazienti, familiari e persone a rischio al fine di alleviare i disagi e le difficoltà conseguenti alla malattia; collabora con gruppi scientifici e associazioni di volontariato aventi scopi simili; organizza incontri di aggiornamento sul tema per medici e personale sociosanitario al fine di favorire la divulgazione delle novità terapeutiche; organizza le giornate annuali della prevenzione per sensibilizzare le persone a rischio ed i mezzi di informazione.
L’Associazione offre i seguenti servizi:
- Centri di ascolto
- Sensibilizzazione
- Visite mediche.
Storia
ALICE (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) si è costituita ufficialmente ad Aosta il 14 aprile 1997 ed in Toscana nel 2001. Ha come scopo principale quello di diffondere le conoscenze necessarie per prevenire l’ictus cerebrale o per ridurne i danni nel caso in cui si fosse già manifestato. E’ una associazione culturale, senza scopi di lucro, democratica ed aperta a tutti. In particolare si rivolge ai pazienti, ai familiari ed al personale sociosanitario interessato alla materia.
Finalità
Gli obiettivi dell’associazione sono:
- Migliorare la prevenzione dell’ictus e dei principali fattori di rischi
- Migliorare l’assistenza al paziente colpito da ictus nella fase acuta
- Sviluppare l’offerta riabilitativa
- Migliorare la qualità della vita delle persone colpite