
L’HACCP (Hazard analysis and critical control points) è un sistema che consente di applicare l’autocontrollo in maniera razionale e organizzata. È obbligatorio solo per gli Operatori dei settori post-primari.
Il sistema HACCP è quindi uno strumento teso a conseguire un livello più elevato di sicurezza alimentare.
I principi su cui si basa l’elaborazione di un piano HACCP sono:
- identificare i pericoli potenziali associati alla produzione di un alimento in tutte le sue fasi
- determinar i punti, le procedure e le fasi operative che possono essere controllate al fine di eliminare un pericolo o ridurlo a livelli accettabili
- stabilire i limiti critici che devono essere rispettati per giudicare un CCP fuori controllo
- stabilire un sistema di monitoraggio che consenta di controllare un CCP attraverso un test strumentale o sensoriale
- stabilire le azioni correttive da intraprendere al fine di riportare il CCP nell’ambito dei limiti critici
- stabilire le procedure di verifica necessarie a stabilire il buon funzionamento del sistema
- stabilire una documentazione relativa alle procedure di registrazione dei parametri di monitoraggio