Per ottimizzare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione si autorizza l'uso dei cookies. Maggiori informazioni  
Accetto
Pianificazione e governo del territorio Informazioni ambientali Strutture sanitarie private accreditate Interventi straordinari e di emergenza


Accesso Civico

Si comunica che a partire dal 24 dicembre 2020 è attivo il nuovo portale Accesso Civico PA attraverso il quale è possibile effettuare tutte le richieste di accesso agli atti totalmente online in modalità digitale

Accesso Civico PA permetterà ai cittadini di trasmettere facilmente le richieste all’Azienda che potrà gestirle in maniera immediata, con il coinvolgimento di tutti i soggetti preposti, in modo da garantire la massima trasparenza tra istituzioni e collettività e la promozione della comunicazione.

Il software è interamente online, garantisce il massimo livello di accessibilità ed è utilizzabile con qualsiasi dispositivo grazie all’interfaccia responsive, che ne consente l’utilizzo non solo da pc ma anche da smartphone.

Delibera Anac n. 1309/2016:  estratto § 9 “(..) l'Autorità organizzata la realizzazione di una raccolta organizzata delle richieste di accesso,“ cd. Registro degli accessi ”, che le amministrazioni  è auspicabile  pubbliclichino sui propri siti. Il registro contiene l'elenco delle richieste con l'elenco dei dati e il relativo è con i dati della decisione ed è pubblicato,  oscurando i dati personali eventualmente presenti , e aggiornato almeno ogni sei mesi nella sezione Amministrazione trasparente, “altri contenuti - accesso civico ”del sito web istituzionale. (…) La pubblicazione del cd. registro degli accessi può essere utile per le persone che in questo modo rendono noto su quali documentidati o informazioni è stato organizzato l'accesso in una logica di semplificazione delle attività. ”

Delibera Anac 1310/2016 Allegato 1 - Voce “Registro degli accessi”
“Elenco delle richieste di accesso (atti, civico e generalizzato) con indicazione degli aggiornamenti e dei dati della richiesta nonché del relativo esito con i dati della decisione”.

Di seguito i registri degli accessi agli atti:

Esercizio del diritto di accesso agli atti documentali adottati o detenuti stabilmente dall’Azienda da parte di chiunque vi abbia un interesse diretto, concreto ed attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso.

Di seguito il modulo per la richiesta di accesso agli atti documentali e la relativa procedura. 

Si comunica che a partire dal 24 dicembre 2020 è attivo il nuovo portale di Accesso Civico PA attraverso il quale è possibile effettuare tutte le richieste di accesso civico ex L. 241/90 totalmente online in modalità digitale

Per consultare il nuovo Accesso Civico PA di ASP Firenze Montedomini cliccare qui oppure visitare l'indirizzo https://montedomini.accessocivico.eu/.
Il diritto all’informazione si esplica attraverso l’accesso civico che può essere “semplice” o “generalizzato”.
 
  • L’accesso civico “semplice” è circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione ai sensi del D.Lgs. 33/2013 e s.m.i. e della ulteriore normativa di settore. Costituisce un rimedio alla mancata osservanza della legge, tramite l’intervento di chiunque voglia esercitare il suo diritto ad accedere ai documenti, dati e informazioni interessati dall’inadempienza.
  • L’accesso civico “generalizzato” è riferito a dati e documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni e non soggetti ad obbligo di pubblicazione. È stato introdotto dal D.Lgs. 97/2016 (art. 5, c.2), e prevede alcuni limiti “relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti”.
Di seguito i moduli per la richiesta di accesso civico (semplice - generalizzato e potere sostitutivo) e la relativa procedura. 
 

Si comunica che a partire dal 24 dicembre 2020 è attivo il nuovo portale Accesso Civico PA attraverso il quale è possibile effettuare tutte le richieste di accesso civico "semplice" e "generalizzato" totalmente online in modalità digitale