
L’Istituto San Silvestro fu aperto l’8 marzo 1868 dal Canonico Antonio Fossi, dietro autorizzazione governativa del 29 novembre 1865 ed ha operato nel campo dell’educazione e della formazione giovanile, promuovendo attività e servizi educativi e formativi, particolarmente rivolti a soggetti in condizioni disagiate.
Nell’anno 1993 l’Istituto San Silvestro ha integrato i propri fini statutari prevedendo di esercitare anche funzioni di sostegno alle esigenze familiari nel loro complesso, con particolare attenzione ai bisogni dei giovani e degli anziani. L’affinità degli scopi istituzionali dell’Istituto San Silvestro con quelli delle II.PP.A.B. Fondazione Principe Leone Strozzi e Fondazione Fortunato Visocchi, volti all’assistenza a specifiche categorie di giovani, ha determinato la fusione per incorporazione di quest’ultime nel San Silvestro.
Nell’anno 1993 l’Istituto San Silvestro ha integrato i propri fini statutari prevedendo di esercitare anche funzioni di sostegno alle esigenze familiari nel loro complesso, con particolare attenzione ai bisogni dei giovani e degli anziani. L’affinità degli scopi istituzionali dell’Istituto San Silvestro con quelli delle II.PP.A.B. Fondazione Principe Leone Strozzi e Fondazione Fortunato Visocchi, volti all’assistenza a specifiche categorie di giovani, ha determinato la fusione per incorporazione di quest’ultime nel San Silvestro.
Inserisci il punto di partenza:
raggiungi
@field:geo_y>
@field:geo_x>
@field:geo_y>
@field:geo_x>