
Al via la nuova edizione del festival "Firenze dei bambini" organizzata dal Comune di Firenze e da MUSE: tre giorni di eventi gratuiti (alcuni su prenotazione) dedicati a bambini da 0 a 12 anni che farà tappa in svariate location in città, compresa Montedomini Sede.
Le iniziative che saranno svolte direttamente a Montedomini - grazie alla collaborazione ed alla partecipazione delle tre cooperative Elleuno, G. Di Vittorio e KCS caregiver - in spazi all'aperto saranno:
- "Il suono dei ricordi" - 14 maggio alle 10:00 presso il Pergolato del Glicine
- "Una vita in rima" - 14 maggio alle 11:00 presso il Pergolato del Glicine
- "Le voci delle immagini viste con gli occhi di un nonno" - 14 maggio 2022 alle 14:30 presso il Pergolato del Glicine
-
"Raffa la giraffa, farina gialla" - 15 maggio alle 15:00 presso il Pergolato del Glicine -
Laboratorio di circo per famiglie - dal 14 al 15 maggio
- Laboratorio di circo per bambini - 14 maggio (dalle 10:00 alle 14:00) e 15 maggio (dalle 14:00 alle 18:00)
Main sponsor del festival è Autostrade per l'Italia; sponsor e partner sono Toscana Energia, Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, Menarini, Aquila, Mukki, Unicoop Firenze, con il prezioso contributo di Fondazione CR Firenze.
“La città è pronta e non vede l'ora di ospitare Firenze dei bambini - ha detto l'assessore all'Educazione Sara Funaro- che per una fine settimana saranno protagonisti di tante iniziative belle e divertenti rese possibili da un lavoro importante di squadra che ha coinvolto Istituzioni cittadine e sponsor, grazie ai quali è stato possibile realizzare ancora una volta la rassegna”. “Il nome dell'edizione 2022 'Qua la mano' ben rappresenta il cuore del festival - ha spiegato Funaro - e lo spirito cha anima le attività in calendario, che per la prima volta vede il coinvolgimento degli anziani di Montedomini, che si interfacceranno con i bambini in un intreccio di generazioni e scambio di esperienze basato sul divertimento e la socialità. Perché proprio la necessità di socializzare, di cui c'è sempre maggiore dopo la pandemia che bisogno ha cambiato le vite a livello personale e soprattutto sociale, è alla base degli eventi che compongono Firenze dei bambini”.
“Questa edizione di Firenze dei Bambini, dal titolo Qua la mano, è particolarmente importante per il suo alto valore simbolico, un vero inno alla socialità – spiega Valentina Zucchi , responsabile della mediazione culturale di MUS.E e curatrice dell'iniziativa - il programma mira infatti a porre in risalto, in forma giocosa, originale ea tratti sorprendente, l'importanza dei rapporti e dei legami fra individuo, valorizzando le dimensioni dell'incontro e del confronto, il pluralismo, l'essere collettività e comunità”.
Per tutti i dettagli e il programma completo visitare il sito www.firenzebambini.it oppure cliccare qui > Firenze dei Bambini (firenzebambini.it) .