L’azione istituzionale di ASP Firenze Montedomini sta dentro i limiti generali posti a tutti gli enti pubblici dall’attuale quadro economico normativo dettato dai vari indirizzi dati dal Governo del paese e dalla programmazione regionale e locale. Questo aspetto va collegato con la considerazione che le attività “core” di Montedomini (i servizi residenziali, semiresidenziali e domiciliari per anziani e disabili, i servizi a favore della marginalità ed esclusione sociale ed anche le attività di formazione) sono disciplinate sia a livello nazionale che regionale per una forma di gestione secondo le tipiche regole del diritto privato.
La visione strategica dell’ASP è rivolta all’implementazione delle interazioni e collaborazioni sia all’interno dell’Azienda che all’esterno, con i servizi sociali degli enti locali e con tutti gli altri portatori di interessi/stakeholdels, finalizzata alla crescita del sistema a rete dei servizi, affinché si traduca in un miglioramento costante dell’offerta di assistenza per l’intera comunità di riferimento.
Montedomini gestisce i propri servizi focalizzando l’attenzione su:
- individualizzare e personalizzare gli interventi con particolare riferimento a quelli a favore degli anziani con disturbi della sfera cognitiva;
- mantenere elevati standard qualitativi nell’assistenza agli anziani;
- orientare le strutture per anziani verso i requisiti previsti dalla normativa sull’accreditamento
- dare piena attuazione al contratto di servizio con particolare riferimento al capitolo relativo alla povertà e disagio abitativo;
- valorizzare e ottimizzare la gestione del patrimonio aziendale;
- progettare e proporre soluzioni formative ampiamente flessibili rispetto alle esigenze lavorative e familiari degli allievi conservando un alto valore didattico dei contenuti.
Già da tempo Montedomini è certificato qualità UNI EN SO 9001:2008 per i servizi dell’area anziani e agenzia di formazione, La certificazione è sicuramente uno degli strumenti di stimolo al miglioramento continuo e alla eliminazione degli sprechi con contemporaneo recupero di efficienza. Con queste motivazioni, fra gli obiettivi futuri dell’Azienda c’è l’ampliamento della certificazione anche alle altre aree di attività.
Altri aspetti particolari che coinvolgono l’ASP a livello strategico sono:
- il percorso avviato dalla Società della Salute di Firenze nell’ambito dell’appropriatezza dei piani assistenziali individuali, della continuità delle cure ospedale-territorio che coinvolge la parte più sanitaria dell’attività di Montedomini dell’ex presidio di riabilitazione extraospedaliera PRIM, trasformandone le funzioni in un servizio di cure intermedie definito “Progetto low care Pietro Thouar";
- i progetti in area disabilità relativi al Polo per l’Autismo con il coinvolgimento di una porzione significativa del proprio patrimonio immobiliare della sede di via Malcontenti e il cofinanziamento del progetto assieme alle risorse regionali per l’edilizia sociale