Un'ulteriore area di attività con caratterizzazione più sanitaria ha avuto nel quinquennio 2009-2013 fasi di profonda trasformazione in conseguenza di scelte e indirizzi provenienti dalla
Società della Salute di Firenze.
Dal 2004 era attivo un presidio di riabilitazione extraospedaliero denominato
PRIM (Presidio di Riabilitazione Intensiva Montedomini) aperto sulla base di una programmazione approvata con Deliberazione Giunta Regione Toscana nr 111/2003, in collaborazione con l’ASL e con la sede fiorentina dell'
Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani "I Fraticini". La struttura era autorizzata per 37 posti residenziale e per 3 posti in
Day Hospital, gestita con personale interno.
Nel 2011 su programmazione della società della salute è stato aperto un servizio sperimentale denominato triage. Si tratta di una struttura con accoglienza in regime residenziale temporaneo di servizio, nata da un progetto sperimentale della Società della Salute di Firenze per costituire un punto di servizi intermedi fra il territorio e i servizi sanitari ad alta intensità e fornire la possibilità di effettuare una adeguata valutazione delle situazioni assistenziali dei cittadini utenti in modo da poter proporre un PAI più appropriato.
Dal 2013 il nuovo progetto Pietro Thouar è un modulo low care che prevede l’utilizzo di 36 posti letto a bassa intensità dedicati all’assistenza di adulti anziani in fase di dimissione dagli ospedali per acuti, ma non ancora in grado di rientrare al proprio domicilio o soggetti non gestibili a domicilio in quanto necessitano di monitoraggio clinico e interventi mirati al recupero dell’autonomia funzionale.